Riano Soccorso
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

12/25/2018 0 Comments

Buone Feste

Foto
0 Comments

12/25/2018 0 Comments

FUOCO DI SANT'ANTONIO - #rianosoccorso

Foto
FUOCO DI SANT'ANTONIO
Il fuoco di Sant'Antonio, noto anche con il nome di herpes zoster, è una patologia cutanea e delle terminazioni nervose, causata dal virus della varicella infantile (varicella zoster virus). Il fuoco di Sant'Antonio può provocare danni al sistema nervoso e causare dolori anche molto forti.
Il fuoco di Sant'Antonio può comportare diversi sintomi, tra i quali:
-Bruciore della pelle.
-Formicolio e prurito.
-Eruzioni eritemato-vescicolo-pustolose.
-Dolore al tatto.
-Bolle unite a creare una zona simile ad una profonda bruciatura.
Le lesioni provocate dal fuoco di Sant’Antonio guariscono nel giro di poche settimane, il prurito e il dolore diminuiscono e lo sfogo non lascia cicatrici. In alcuni casi, invece, i sintomi permangono per alcuni mesi.
Il fuoco di Sant’Antonio può essere combattuto con l’assunzione di farmaci antivirali.
Questi farmaci, che necessitano di prescrizione medica, possono diminuire la durata e l’intensità della patologia, ma anche impedire la comparsa di alcuni disturbi connessi con la patologia.
È consigliabile iniziare la terapia non appena si nota la comparsa di eritemi sulla pelle. Il virus non si diffonde per via aerea perché non transita nel sangue né nei polmoni. Il contagio, quindi, è possibile solo attraverso il contatto diretto con le lesioni dell’eritema e lo sfogo.
#rianosoccorso
0 Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non deve essere niente di ricercato, solo una descrizione generale.

    Archivi

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    January 2022
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016

    Categorie

    All

    RSS Feed


Pubblica Assistenza Riano Soccorso 
via della Repubblica 11
00060 - Riano (RM)
Italia
Contatti
[email protected]
​069031121
0690139287
​© COPYRIGHT 2016. 
ALL RIGHTS RESERVED.
Credits: PCNinja