Riano Soccorso
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

5/13/2018 0 Comments

Cos’è l’ipertensione?!

Cos'è l'ipertensione e come prevenirla?
L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata. Ciò comporta un aumento di lavoro per il cuore. Il rischio cardiovascolare di un soggetto aumenta progressivamente per valori di pressione superiori ai 115/75 mmHg, per sconfinare nel patologico (si parla di ipertensione) oltre i 140/90 mmHg. Generalmente, i medici ritengono quindi che una pressione leggermente bassa sia un elemento protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari.
L'ipertensione, se non viene curata, può provocare:
- danni alle arterie;
- aneurisma;
- insufficienza cardiaca;
- ictus.
Come fare prevenzione?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dedica una sezione delle linee-guida per il trattamento dell’ipertensione arteriosa alle indicazioni di ordine non farmacologico utili, in particolare, per quei pazienti che non presentano fattori di rischio aggiuntivi.
Ne riportiamo qui di seguito alcune:
- controllare il peso corporeo;
- contenere il consumo di alcol;
- evitare il fumo;
-limitare le condizioni di stress;
- ridurre l’apporto di sale e l’uso degli alimenti che ne sono ricchi (ad esempio gli insaccati);
- contenere il consumo di grassi animali (contengono colesterolo);
- non abusare di liquirizia;
- seguire una dieta ricca di magnesio e potassio (cereali, frutta, verdura, agrumi);
- esercitare regolarmente un’attività fisica.
Per maggiori informazioni a riguardo non esitate a contattarci!
#rianosoccorso #rianosoccorsoinforma
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non deve essere niente di ricercato, solo una descrizione generale.

    Archivi

    January 2023
    November 2022
    October 2022
    January 2022
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016

    Categorie

    All

    RSS Feed


Pubblica Assistenza Riano Soccorso 
via della Repubblica 11
00060 - Riano (RM)
Italia
Contatti
[email protected]
​069031121
0690139287
​© COPYRIGHT 2016. 
ALL RIGHTS RESERVED.
Credits: PCNinja