Riano Soccorso
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

2/26/2019 0 Commenti

MANOVRE SALVAVITA - nuove date

Foto
Viste le numerose richieste di partecipazione per il Corso Gratuito di dissoluzione delle vie aeree,
ecco a voi i prossimi corsi MANOVRE SALVAVITA.
Commentate comunicandoci la data alla quale siete interessati o contattateci al numero 06/9031121 o inviandoci un'email al indirizzo formazione@rianosoccorso.it. Vi aspettiamo!!!
0 Commenti

2/26/2019 0 Commenti

Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche - 03 marzo 2019

Foto
Progetto Manovre SalvaVita Pediatriche
P.A.Riano Soccorso da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle Manovre Salvavita, semplici manovre che possono fare la differenza. 
Il Progetto delle Manovre Salvavita Pediatriche racchiude quei percorsi, formativi e/o informativi, che tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini. 
Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati.
È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi proposti dall'Associazione rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori,...) sia "laico" (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini ecc.):
Per informazioni sui corsi inviaci un email su formazione@rianosoccorso.it o contattaci al numero 06/9031121
0 Commenti

2/26/2019 0 Commenti

PERCHÈ DONARE IL SANGUE? -#rianosoccorsoinforma

Foto
PERCHÈ DONARE IL SANGUE?
Donare il sangue è una attività solidaristica che permette di aiutare concretamente un altro individuo che manifesta carenze a livello di sistema immunitario e cardiocircolatorio. Diamo subito una delucidazione chiara, univoca e definitiva: non esiste nel modo più assoluto, alcun rischio di contagio o di contrazione di una infezione, il materiale medico utilizzato è totalmente sterile e monouso, il donatore è perfettamente tutelato al 100% sotto tutti i punti di vista ed ogni atto porta benefici ad una terza persona che necessita di sangue per migliorare il funzionamento del proprio organismo.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che in ogni Paese vi è la necessità di circa 40.000 unità di sangue intero per milione di abitanti, il che significa che in Italia abbiamo un fabbisogno di circa due milioni e trecentomila unità di sangue e più di un milione di litri di plasma e dato che l’unico modo per arrivare a questo risultato è rappresentato dalla spontanea donazione umana, è evidente che tutti i soggetti che rispettano i requisiti richiesti, spiegati dettagliatamente nei paragrafi successivi, dovrebbero rispondere al dovere morale alla quale sono chiamati. 
Requisiti richiesti:
-Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
-Peso
Non inferiore ai 50 kg.
-Stato di salute
Buono.
-Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
L’idoneità alla donazione viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
"Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone sopravvivono grazie a un gesto così semplice ma così importante. Non indugiamo, perché “certe cose” non accadono solo agli altri. Gli “altri” siamo anche noi."
#rianosoccorso
0 Commenti

2/15/2019 0 Commenti

Cannabis - #rianosoccorsoinforma

Foto
LA CANNABIS
Il termine marijuana viene usato per indicare foglie, fiori, steli e semi essiccati della canapa Cannabis sativa. La pianta contiene tra l’altro il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e derivati, molecole dotate di modeste proprietà psicotrope. Dalla pianta di canapa possono essere estratte anche grosse quantità di THC. 
La cannabis si presenta sotto tre tipologie:
-Hashish: L’hashish consiste primariamente nella resina prodotta dalle infiorescenze, sebbene anche altre parti dei fiori e delle foglie potrebbero essere incluse nella sua produzione.
-Marijuana: La marijuana consiste nelle foglie seccate all’aria, nei fiori e parte del gambo.
-Olio di hashish: L’olio è ottenuto per estrazione con solventi organici. E’ un liquido viscoso, simile a catrame, con un elevato contenuto in THC (circa 10-30% e, in taluni casi, fino al 60%).
Il THC agisce su specifici recettori cerebrali, che in genere interagiscono con i composti naturali simil-THC. Queste sostanze naturali svolgono un ruolo nello sviluppo e nel funzionamento del cervello.
La marijuana sovrastimola le parti del cervello che contengono in maggior numero questi recettori e ciò provoca le fasi in cui il consumatore si sente su di giri (“high”). Altri effetti sono:
-percezioni alterate (ad esempio, i colori sembrano più luminosi),
-senso del tempo distorto,
-cambiamenti dell’umore,
-deterioramento dei movimenti corporei,
-difficoltà nel pensare e risolvere problemi,
-deterioramento della memoria.
L’abuso di cannabis conduce ad una dipendenza psicologica accompagnata dal rischio di un “cambio” di personalità, di perdita di contatto con la realtà e di auto negazione.
La cannabis ha una tossicità “diretta” molto bassa. Non vi sono chiari casi documentati di morte per cannabis nell’uomo. Sono tuttavia documentati moltissimi incidenti (stradali, sul lavoro, etc.) mortali connessi all’abuso di cannabinoidi.
#rianosoccorso
0 Commenti

2/15/2019 0 Commenti

Cocaina - #rianosoccorsoinforma

Foto
COCAINA
La cocaina è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.
Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla modalità di assunzione: molto rapidamente nel caso di somministrazione endovenosa e via via più lentamente con l'inalazione, con l'aspirazione e con la masticazione.
Gli effetti neuropsichiatrici sono estremamente vari:
-Distorsione cognitiva e delle capacità recettive;
-sensazione di aumento delle percezioni;
-Accentuazione della reattività fisica e mentale;
-Riduzione dello stimolo di addormentarsi, della fame e della sete;
-Euforia (da cui l'uso passato come antidepressivo e come trattamento dalla tossicodipendenza da oppiacei);
-Maggiore socievolezza e facilità di relazione;
-Infaticabilità;
-Incremento della libido.
L'utilizzo prolungato crea una dipendenza psichica estremamente elevata, che può manifestarsi con importanti crisi d'astinenza. Le manifestazioni neuropsichiatriche possono risultare in irritabilità, sindromi depressive, stati d'ansia, insonnia e paranoia.
L'uso cronico espone inoltre ad aumentato rischio di aterosclerosi, infarto miocardico, ipertensione arteriosa e deficit del sistema immunitario. Può portare inoltre a disfunzione erettile con calo della libido e oligospermia.
Nel sovradosaggio il paziente si presenta agitato e ostile. Possono manifestarsi sintomi neuropsichiatrici, come allucinazioni e convulsioni fino al coma, uniti a tachicardia e aumento della temperatura corporea. La morte può sopraggiungere per infarto miocardico acuto o blocco respiratorio conseguente a paralisi muscolare.
#rianosoccorso

0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non deve essere niente di ricercato, solo una descrizione generale.

    Archivi

    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS


Pubblica Assistenza Riano Soccorso 
via della Repubblica 11
00060 - Riano (RM)
Italia
Contatti
info@rianosoccorso.it
​069031121
0690139287
​© COPYRIGHT 2016. 
ALL RIGHTS RESERVED.
Credits: PCNinja