Riano Soccorso
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
  • Home
  • #RianoSoccorsoInforma
  • Chi siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto e Regolamento
    • Collaborazioni
  • Cosa facciamo
    • Trasporti Sanitari Semplici
    • Protezione Civile
    • Emergenze/Urgenze >
      • Maxiemergenze
    • Adozioni
    • Materiale Sanitario
  • Cosa puoi fare tu per noi
    • Diventa volontaria/o
    • Dona ora
    • 5 x 1000
    • Aziende
  • Galleria
  • Aiutaci a...
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

4/7/2019 0 Commenti

......per non dimenticare

Foto
0 Commenti

4/7/2019 0 Commenti

5x1000

Una firma che fa bene, non costa nulla, MA VALE MOLTO! #5x1000 
Foto
Foto
0 Commenti

4/7/2019 0 Commenti

Elezioni cariche sociali 2019/2022


Nella giornata di ieri 03 aprile 2019 vengono elette le cariche associative del Nuovo Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2019-2022.

Consiglio Direttivo 2019/2022
Presidente Luca de Pinto
Vice Presidente Rita Rizzo
Tesoriere Giuseppe Baccetti 
Consigliere Lucilla Panetta
Consigliere Viviana Vaiani


Collegio revisori dei conti 2019/2022
Presidente Aldo Roscini
Revisore Stefano Sciamanna
Revisore Giovanni Urbani

Collegio dei Probiviri 2019/2022
Presidente Sílvia Tricinci 
Probiviro Pacifico Di Marco
Probiviro Firminia Bocci

​Un ringraziamento di cuore a tutti i componenti del Consiglio Direttivo uscenti e un un grosso in bocca al lupo ai nuovi consiglieri.

Il Presidente 
Luca de Pinto
0 Commenti

4/7/2019 0 Commenti

Buon week end da Riano Soccorso!

Foto
“La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.”
Stephen Littleword
Buon week end da Riano Soccorso!


​
0 Commenti

4/7/2019 0 Commenti

COME SI ASSEGNA UN CODICE COLORE IN TRIAGE? #rianosoccorsoinforma

Foto
COME SI ASSEGNA UN CODICE COLORE IN TRIAGE?
Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare il grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti.
L’applicazione del triage nel Pronto Soccorso è motivata dall’aumento progressivo degli utenti che vi afferiscono, soprattutto di casi non urgenti. Tale metodo consente di razionalizzare i tempi di attesa in funzione delle necessità dei pazienti, utilizzando quale criterio di scelta le condizioni cliniche degli stessi e non il criterio dell’ordine di arrivo.
A livello ospedaliero, la funzione di triage è attivata nelle unità operative di pronto soccorso-accettazione con oltre 25.000 accessi per anno e nei presidi che, pur essendo al di sotto dei 25.000 accessi, si trovano ad operare in condizioni di flussi periodicamente elevati ed irregolari (turismo stagionale, fiere, manifestazioni, ecc.).
Il triage è svolto da personale infermieristico esperto e specificatamente formato che, valutando i segni ed i sintomi del paziente, identifica le condizioni potenzialmente pericolose per la vita ed attribuisce un codice di gravità al fine di stabilire le priorità di accesso alla visita medica. L'infermiere, presente nella zona di accoglimento del pronto soccorso, opera sotto la supervisione del medico in servizio e secondo protocolli predefiniti e approvati dal responsabile del pronto soccorso o del dipartimento di emergenza-urgenza (D.E.A.).
L'attivita' del triage si articola in:
accoglienza: 
raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione; 

assegnazione codice di gravità: 
tali codici, in analogia con i criteri definiti dal decreto del Ministero della Sanità del 15 maggio 1992, articolati in quattro categorie ed identificati con colore sono: 

codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure;
codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita;
codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili;
codice bianco: non critico, pazienti non urgenti;

gestione dell'attesa:
i pazienti in attesa della visita medica possono variare (migliorare o peggiorare) le proprie condizioni cliniche, è quindi parte integrante dell’intero processo di triage la rivalutazione periodica della congruità dei codici colore assegnati.

È bene utilizzare i servizi del Pronto Soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non deve essere niente di ricercato, solo una descrizione generale.

    Archivi

    Maggio 2021
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS


Pubblica Assistenza Riano Soccorso 
via della Repubblica 11
00060 - Riano (RM)
Italia
Contatti
info@rianosoccorso.it
​069031121
0690139287
​© COPYRIGHT 2016. 
ALL RIGHTS RESERVED.
Credits: PCNinja